Ridurre gli incidenti stradali? Nissan include nel suo Safety Shield un blocco per gli smartphone
Basta distrazioni alla guida. Nessuna notifica whatsapp, nessun email, nessuna conversazione. Niente di niente. Questo è l'obiettivo di Nissan che attraverso un cassettino ci permetterà di stare attenti solo ed esclusivamente alla guida.
Il costruttore di automobili Nissan sta sviluppando un prototipo che sfrutta una tecnologia del 1837, ovvero la Gabbia di Faraday, che in pratica permette di schermare ogni campo elettromagnetico e quindi, di fatto, i cellulari posti all'interno dell'apposito scompartimento. Per il momento, il prototipo è stato sviluppato per il modello Juke crossover, ma verrà ampliato e aggiunto al pacchetto sicurezza Safety Shield di molti altri veicoli Nissan.
Nonostante le multe salate e nonostante l'elevato numero di campagne per sensibilizzare gli automobilisti, pare che questo prototipo di Signal Shield sia una proposta che la casa automobilistica giapponese propone per evitare le distrazioni inutili alla guida.
Smartphone alla guida, in aumento gli incidenti stradali
Quello che è veramente allarmante è che pare sia in costante aumento il numero di sinistri dovuti all'uso dello smartphone alla guida. Ecco alcuni dati:
Secondo uno studio Doxa-Direct Line un italiano su due non rinuncia al cellulare, nemmeno alla guida: di questi vi è un 28% che circoscrive l’imprudenza a qualche volta, un 10% che lo fa risalire ad una distrazione frequente, ma legata al passato, e un 6% che, senza ritegno, confessa di usarlo anche per mandare messaggi. E c’è un altro 6% che si trincera dietro la scusa che avviene solo quando dimentica gli auricolari e il restante 1% che, in barba a tutte le campagne di sensibilizzazione riguardo alla sua pericolosità, ammette di farlo sempre, tutti i giorni.
Smartphone: come evitare un incidente stradale?
Stop al multitasking!

________________________________________________________________________________________________________________
Articolo originale di Giampiero Vilardi
Se ti piacciono i miei articoli o non hai di meglio da fare seguimi su beBee: @giampiero-vilardi
#3 Verissimo @Ugo Santosuosso. A me spesso capita di vedere l'autista dell'autobus che mi porta a lavoro "occupato" con il suo telefono. Un pericolo costante!
+1 +1Questa cosa mi piace molto :)
+2 +2La vorrei anche sugli autobus ed altri mezzi collettivi, che sia i passeggeri che gli autisti sono costantemente a messaggiare/parlare .... a scapito di chi hanno attorno. Non immaginate neanche quanti calci mi sono preso nel periodo in cui avevo una frattura ad un piede, proprio sul piede ingessato, grazie ad utenti che non riuscivano a staccare gli occhi dallo smartphone.
E non mi sono sentito dire una volta "mi scusi", anzi un paio di volte mi hanno detto "impari a tenere i piedi a posto" ( una volta una adorabile ragazzina e l'altra un simpatico vecchietto pensionato ).
#1 Muchas gracias @Sophie Perrin! El tío es un crack! Jajaja
+1 +1Muy bueno tu artículo @Giampiero Vilardi !! Que bien has puesto el video sobre multitasking ! Me encanta el ejemplo que hace jejeje !!
+1 +1